SPEDIZIONI GRATUITE per ordini superiori a 49€
  • Cantina
  • Shop
    • VINI BIANCHI
    • VINI ROSATI
    • VINI ROSSI
    • VINI DOLCI
    • MAGNUM
  • Esperienze
  • Press
candido vini logo candido vini logo
  • Candido Wine Club
  • Contatti

Lost password ?

0 0
Shopping cart (0)
Subtotale: €0,00

Checkout

Spend to get free shipping Congratulations! You've got free shipping.
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
SPEDIZIONI GRATUITE per ordini superiori a 49€
candido vini logo
  • Cantina
  • Shop
  • Esperienze
  • Press
  • Candido Wine Club
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Login
  • EnglishEnglish
candido vini logo candido vini logo

Chi siamo     |     Storia      |     Territorio

CHI SIAMO

vigneto candido disegno

Il nostro vino,
una promessa mantenuta

Ogni giorno, quando attraversiamo i filari dei nostri vigneti ne sentiamo il respiro, li vediamo cambiare in base al tempo e alle stagioni. Quando li lavoriamo, lo facciamo con ammirazione e rispetto, misurando il peso di ogni gesto, senza chiedere alla terra più di quanto possa dare.

Tempi e ritmi sono dettati dalla natura: prima la vendemmia dello chardonnay, a fine agosto il primitivo, a settembre il fiano e il negroamaro, chiude l’aleatico (passito).
Una sinergia con la terra che porta benefici a tutti: alle persone, alle piante, al gusto. Una promessa fatta un secolo fa ai nostri nonni. Il nostro lavoro per mantenerla sempre.

STORIA

  • 1929
  • 1937
  • 1957
  • 1974
  • 1978
  • 1997
  • 2008
  • 2016
  • 2021
  • 1929

    Il sogno di Francesco nel 1929

     

    Tra Guagnano e San Donaci, nel nord Salento, un terreno paludoso di oltre 250 ettari viene bonificato e diventa un grande vigneto che mette a dimora i vitigni del territorio: Negramaro, Primitivo, Malvasia.

    Inizia così il sogno di Francesco Candido, figlio di Giacomo, capostipite dell’impresa di famiglia e parte di una lungimirante generazione di visionari, innamorati del proprio territorio, che ne inaugurano un nuovo corso di storia.

  • 1937

    Protagonisti di una rivoluzione

     

    Uve corpose, terreni fertili, clima perfetto. Il prodotto c’era già, ma mancava ancora la consapevolezza di avere tra le mani qualcosa di molto prezioso. Sono gli anni in cui la Puglia è considerata ancora il grande serbatoio d’Italia, in cui le uve viaggiano nei cesti e i mosti nelle cisterne per dare forza ai grandi vini del Nord. In Candido, però, inizia a maturare l’idea di vinificare in proprio, affiancando alla coltivazione della vite anche una cantina attrezzata per la trasformazione dell’uva e l’imbottigliamento.

  • 1957

    Nascono le prime bottiglie con il marchio Candido

     

    Con la vendemmia del 1957 arrivano le prime bottiglie di Negroamaro con il marchio Candido, che sarà una delle prime aziende salentine ad imbottigliare in proprio.

    Grazie anche al lavoro di un giovane Severino Garofano, ai tempi consulente enologico dell’azienda, il lavoro in cantina perfeziona ulteriormente la selezione e la cura portata avanti nei vigneti.

  • 1974

    Nasce il Cappello di Prete, primo negroamaro in purezza imbottigliato in Salento

     

    Un rosso rubino di grande struttura, con un aroma intenso, caldo, austero ed un sapore pieno e vellutato. Il Cappello di Prete è uno dei vini più celebri di Candido e dell’intera produzione vinicola regionale, l’unico pugliese citato da Neil Beckett nel celebre “1001 vini da provare nella vita”.

  • 1978

    Con Alessandro inizia la terza generazione dell’azienda

     

    Il sogno di Francesco è cresciuto, si è evoluto, è diventato una realtà imprenditoriale solida, di successo. Alla direzione di Candido, nel 1978 subentra Alessandro, figlio di Francesco, cresciuto umanamente e professionalmente proprio nell’azienda di famiglia. La passione è la stessa, com’è immutata la dedizione all’autenticità, in perfetto equilibrio tra tradizione, esperienza e tecnologia.

  • 1997

    Lo sguardo puntato al futuro

     

    Nel 1997 si aggiunge un nuovo tassello: l’acquisizione di un secondo stabilimento a Guagnano, dove convergono la trasformazione delle uve ed un primo stoccaggio, mentre a San Donaci si effettuano l’affinamento, l’imbottigliamento e la commercializzazione dei vini in bottiglia. Accanto all’esperienza, arriva la tecnologia delle più ricercate tecniche di viticoltura e vinificazione.

  • 2008

    Il riconoscimento come “Eccellenza d’Italia”

    Il 3° Rapporto EURISPES “Nostra Eccellenza” 2008 inserisce Candido tra le prime 100 realtà pubbliche e private d’Italia che, con i loro prodotti e servizi di assoluta qualità, danno lustro, prestigio e lavoro al Paese, contribuendo alla crescita e all’affermazione dell’immagine dell’Italia nel mondo.

  • 2016

    50 Vinitaly insieme

     

    Candido è insignito del premio “50 Vinitaly insieme”, riconoscimento assegnato da Vinitaly, il più importante evento al mondo dedicato al vino e ai distillati, alle 42 aziende italiane che hanno partecipato alla manifestazione sin dalla sua prima edizione, nel 1967.

  • 2021

    Una realtà internazionale

     

    Una distribuzione di più di un milione di bottiglie all’anno, di cui il 60% all’estero. La sede di San Donaci diventata uno spazio multifunzionale che accoglie viaggiatori e appassionati interessati a conoscerne le fasi del processo produttivo. Collaborazioni, eventi, presenza sul territorio, preziose sinergie internazionali. Candido, oggi, porta alto in tutto il mondo il nome del Salento.

TERRITORIO

Nel cuore della
Doc Salice Salentino

“Siamo ospiti, non padroni della terra. Dobbiamo custodirla al meglio per lasciarla a chi verrà dopo di noi”

Le continue brezze dei due mari, lo Jonio e l’Adriatico, il sole tutto l’anno, le forti escursioni termiche tra giorno e notte che determinano una lenta maturazione delle uve, favorendo lo sviluppi di aromi intensi e decisi.

Il Salento è un territorio di straordinaria vocazione vitivinicola e la Doc Salice Salentino, tra le province di Lecce e Brindisi, è una delle zone di produzione più importanti di tutta la Puglia.

È qui che si estendono i nostri vigneti, 110 ettari coltivati con il tradizionale sistema ad alberello pugliese, per Negroamaro, Primitivo e Aleatico, o a spalliera per i vitigni alloctoni che ben si adattano al territorio salentino, come il Montepulciano e gli internazionali Chardonnay e Syrah.

antica mappa Salento

Via Armando Diaz 46
72025 San Donaci (BR)
Tel. +39 0831 63 56 74
Mail candido@candidowines.it

Cantina
Esperienze

candido vini logo

Shop
Termini e Condizioni
Area riservata

Newsletter
Contatti
Privacy Policy

Facebook Instagram

Ⓒ2021 Tutti i diritti riservati. | Azienda Vinicola Francesco Candido S.P.A. | P.IVA 00236930749

Sviluppato da OfficinaCM

Home
Shop
0 Carrello
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetere le visite. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Scopri di più e personalizza" per fornire un consenso controllato.
Scopri di più e personalizzaAccetta tuttiRifiuta tutti
Gestisci consenso

Panoramica sullla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Pubblicità
AI cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
ACCETTA E SALVA